La scrittura privata nei prestiti finalizzati

Forse non lo sapevi, ma oggi c’è la possibilità di richiedere dei prestiti personali anche tra soggetti privati, spesso appartenenti allo stesso nucleo familiare. Queste soluzioni di finanziamento hanno delle caratteristiche precise e delle norme di cui occorre tenere conto e che sono tipiche anche dei prestiti personali a carattere finalizzato.
Sono delle soluzioni di prestito che si possono richiedere presso dealer oppure anche presso banche e diverse tipologie di società finanziarie. Grazie a questi prestiti si può ottenere una liquidità utile per l’acquisto di un bene o di un servizio specifico. Spesso si possono ottenere dei piccoli importi, ma non mancano certamente anche le soluzioni di scritture private di prestiti finalizzati che permettono di erogare anche delle somme di denaro maggiori.
Prestiti personali finalizzati tra familiari o parenti
Tra le varie tipologie di prestiti oggi disponibili, troviamo anche i personali personali tra soggetti privati. Sono in buona sostanza delle forme di prestito oggi molto diffuse, oltre che del tutto legali, e possono essere richieste e concesse anche a familiari ed amici quando si ha la necessità di richiedere una certa dose di liquidità. Sono dei finanziamenti che si possono richiedere spesso con una certa semplicità e anche in poco tempo. Sono delle soluzioni di prestito che permettono di ottenere anche delle cifre abbastanza elevate oppure di piccoli importi, in base alle proprie esigenze economiche.
Uno dei vantaggi principali dei prestiti personali tra privati ha a che vedere con la loro grande flessibilità. Al contrario di un finanziamento di tipo finalizzato, che è concesso per l’acquisto di un bene oppure anche per un servizio specifico, quello tra privati permette di ottenere della liquidità in famiglia, senza la necessità di un’intermediazione bancaria. Sono quindi dei finanziamenti che permettono di ottenere una certa liquidità in poco tempo e con poca burocrazia. La Liquidità che si ottiene in prestito può essere utile per l’acquisto di un bene o di un servizio specifico. Vengono concessi inoltre con dei contratti appositi, spesso in forma di lettera o di pratica scritta.
La scrittura privata
Quando ci si riferisce ai prestiti tra privati spesso la prima cosa a cui pensiamo è la scrittura privata. La scrittura privata è la soluzione migliore per evitare ad esempio degli inconvenienti di diverso tipo e soprattutto per dimostrare l’erogazione del finanziamento, oltre che per avere una prova scritta da presentare a banche e finanziarie per la concessione del prestito, ma anche ad esempio per avere una prova per il fisco. Questa scrittura deve indicare una data e deve riportare il timbro dell’ufficio postale. Ogni scrittura privata contiene certamente anche una registrazione.
Tramite la scrittura privata c’è quindi la possibilità di regolarizzare uno scambio di denaro che avviene tra soggetti privati che spesso appartengono allo stesso nucleo familiare o che sono parenti tra di loro. Questo tipo di documento indica anche tutta una serie di dati, tra cui quelli personali del soggetto richiedente e del creditore, oltre che la somma di denaro che viene erogata. Ricorda anche che essere a conoscenza di tutte le principali clausole che sono relative a questi tipi di prestiti e che inoltre possono essere inserite in un contratto redatto per iscritto è certamente molto importante, anche se non è sempre necessario per tutte le tipologie di scritture private.
Tieni anche conto che se l’ordinamento fa appello al principio di libertà delle forme e rende quindi indispensabile la forma scritta, come succede per esempio anche con la compravendita di beni immobili, è bene prestare particolare attenzione a tutti i possibili rischi che possono derivare dalla stipula di questo tipo di scrittura, in particolare in riferimento ai prestiti finalizzati tra soggetti privati.