In questa guida andremo a trattare delle principali differenze che sussistono tra i finanziamenti a fondo perduto e i prestiti con credito al consumo, dato che si tratta di due soluzioni di prestiti oggi molto gettonate. Sono molte le persone che oggi sono indecise riguardo alla scelta dell’una o dell’altra tipologia di prestito o di finanziamento, per cui è opportuno vedere anche quali sono tutti i vantaggi e gli svantaggi che sono relativi alla loro richiesta e al loro ottenimento.

Prestiti a fondo perduto

I finanziamenti a fondo perduto sono tutti quei prestiti di denaro che non prevedono l’obbligo di essere rimborsati, esattamente come anche i loro interessi, e per i quali non c’è la necessità di richiedere una garanzia o un garante specifico. Inoltre, sono dei prestiti che possono essere concessi a tutti quelli che ne fanno richiesta, senza prima dover effettuare una valutazione della disponibilità reddituale del cliente stesso. Di solito, non è prevista una valutazione di alcuna affidabilità creditizia da parte del principale soggetto richiedente e non viene neanche richiesta la firma di un soggetto che faccia da garante. Sono inoltre dei finanziamenti che vengono erogati da enti pubblici, ma anche dall’Unione Europea, dallo Stato, dalle Regioni e dai Comuni e si occupano di incoraggiare l’iniziativa imprenditoriale da parte di diversi individui, proprio grazie a delle cospicue somme di denaro che si ricevono in prestito.

I finanziamenti a fondo perduto sono delle forme di credito destinate a coloro che non hanno la possibilità di dimostrare delle garanzie economiche affidabili e specifiche, come ad esempio nel caso di soggetti disoccupati, ma anche dei giovani, e da coloro che hanno deciso di aprire una nuova attività o una startup. Possono essere richiesti quindi da tutti coloro che non hanno delle buone garanzie economiche e che hanno bisogno di liquidità per poter affrontare una spesa imprevista e urgente. Sono dei prestiti destinati principalmente a favorire l’iniziativa economica e anche quella imprenditoriale privata che può prevedere delle maggiori difficoltà ad entrare all’interno del mercato del lavoro.

Credito al consumo

Il prestito al consumo è invece un finanziamento che è utile per poter acquistare un bene o un servizio specifico presso un determinato punto vendita. Questi tipi di prestiti sono in buona sostanza dei prestiti di tipo finalizzato, per cui sono delle forme di credito opposte al fondo perduto, dal momento che si tratta in buona sostanza di un finanziamento che è strettamente connesso all’acquisto di un bene o di servizio specifico, il quale deve essere rimborsato tramite delle rate mensili. Oggi c’è la possibilità di richiedere questo tipo di finanziamento anche in modo del tutto diretto al venditore o al punto vendita che si occupa della vendita del bene o del servizio che si intende acquistare e che gode di una specifica convenzione con una determinata finanziaria.

Il credito al consumo è un prestito rivolto principalmente ai dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato e ai dipendenti che hanno un contratto di lavoro a tempo determinato. Anche tutti i lavoratori autonomi di età compresa tra 18 e 75 anni oggi hanno la possibilità di accedere a questi tipi di finanziamenti, e per il loro accesso è utile presentare una specifica documentazione che riguarda sia la propria identità che anche le proprie entrate economiche, tra cui ad esempio un documento di reddito, come una busta paga, il cedolino della pensione o la propria dichiarazione dei redditi.

Cosa conviene?

Entrambe le forme di credito sono molto comode e semplici da richiedere, anche se prevedono di vantaggi diversi. Il credito al consumo è un tipo di finanziamento che è accessibile da una categoria di persone più ampia mentre i finanziamenti a fondo perduto possono essere richiesti solamente da chi ha difficoltà a provvedere al rimborso di un prestito e da chi spesso a una condizione economica non particolarmente favorevole. Spesso non è semplice capire effettivamente se è meglio il prestito a fondo perduto o il credito al consumo, per questo è importante fare molte ricerche in rete a tal proposito.