Specialmente le coppie più giovani oggi si possono trovare in difficoltà economica e in dovere di risparmiare per poter godere di buone risorse economiche da investire per la realizzazione dei loro progetti e per l’acquisto di una casa. Per ovviare a queste difficoltà spesso si richiede l’accesso ad un prestito o ad un mutuo. Spesso i mutui per l’acquisto di una casa non prevedono però l’erogazione di una liquidità che va oltre l’80% del valore della casa che si desidera acquistare (in tal caso il valore dell’immobile è considerato quello dell’immobile a lavori ultimati).

Con un’erogazione all’80% occorre considerare che per l’acquisto di un immobile almeno il 20% delle spese necessarie per l’acquisto devono deve essere versate direttamente dai richiedenti del mutuo. Potrebbe risultare quindi complesso mettere a disposizione il 20% per le spese se non si dispone di risparmi da investire nel breve periodo. Ecco perché sono sempre di più le persone che accedono ai mutui 100%.

Mutui 100%: cosa sono e info utili

I mutui 100% sono finanziamenti che coprono fino al 100% del valore dell’immobile che si intende acquistare. Vengono offerti da banche e istituti di credito appositamente per l’acquisto di un immobile, specialmente per le giovani coppie che di solito non hanno così molti risparmi. La concessione di questi mutui rappresenta di solito un problema per le banche eroganti, dato che non hanno da parte dei richiedenti delle buone garanzie economiche che tutelano il rimborso delle rate mensili dei mutui.

Sono dei finanziamenti che tengono in considerazione il rapporto tra la rata mensile del mutuo e il reddito complessivo percepito. Proprio per questo motivo, talvolta la richiesta di questi mutui prevede la sottoscrizione di una polizza di assicurazione fideiussoria. È una polizza che ha l’obiettivo di coprire il 20% restante del valore dell’immobile rispetto all’80% massimo che di solito viene coperto con la richiesta di questi mutui.

Nel caso dei mutui al 100% invece potrebbe esserci richiesta la figura di un garante che dimostri alle banche una buona tutela economica, così da avere la certezza di vedere tornare indietro il denaro concesso in prestito ai richiedenti.

Mutui surroga: di cosa si tratta e come funzionano

La surroga è una procedura presente in Italia dalla 2007, tramite la cosiddetta Legge Bersani (qui per approfondire gli effetti di questa legge sui mutui). La surroga permette di trasferire il proprio mutuo da un istituto di credito all’altro senza dover affrontare alcuna spesa, dunque in modo del tutto gratuito. Grazie al mutuo surroga, abbiamo la possibilità di mantenere lo stesso mutuo, passando però da un istituto di credito all’altro. Potrebbe essere una buona soluzione nel caso di offerte più vantaggiose e convenienti che vengono offerte da altri istituti di credito diversi rispetto a quello originario.

In Italia il contratto di mutuo di questa soluzione non prevede di solito l’applicazione di costi aggiuntivi e permette di godere di condizioni più favorevoli. È vantaggiosa per i richiedenti del mutuo. La surroga viene quindi definita mutuo di scopo e si sostituisce al vecchio mutuo senza cancellare la vecchia ipoteca e senza dover procedere con una nuova​ procedura di​ richiesta del mutuo.

Pro e contro da considerare

Il mutuo 100% e il mutuo surroga hanno rispettivamente dei vantaggi e degli svantaggi. I mutui al 100% permettono di ottenere delle somme di denaro spesso abbastanza elevate che vanno a coprire, essendo dei mutui al 100%, l’intero importo necessario per l’acquisto di un immobile. Tuttavia, uno degli svantaggi di questo mutuo potrebbe risiedere nella richiesta di requisiti particolari e nella dimostrazione del possesso di garanzie economiche che non sempre si possiedono.

In alcuni casi, potrebbe essere necessaria anche la sottoscrizione di una polizza assicurativa oppure il versamento di spese aggiuntive. Nel caso dei mutui surroga, invece, di solito si passa ad una migliore situazione economica, dato che abbandonando il vecchio istituto di credito è possibile passare ad una soluzione più conveniente con tassi di interesse inferiori. Vuoi approfondire meglio l’argomento? Leggi questa guida utile.